

Richiedi ulteriori informazioni per questo modello.
Rilevazione degli aspetti dimensionali essenziali della lavorazione di bisellatura.
STD è la versione standard dei sistemi ottici sviluppati da Q-Tech per il controllo della conformità in linea nella lavorazione di bisellatura delle barre. Q-eye STD è disponibile in differenti gamme di diametro massimo ammesso della barra in misurazione, a partire da diametri di 30mm fino a diametri massimi di 50mm. Le barre a sezione non circolare possono essere rilevate dal sistema di controllo ottico bisellatura barre secondo le dimensioni massime riportate nella scheda tecnica di ciascun specifico modello. La misura di barre a sezione non circolare non comporta alcun riattrezzaggio della stazione di misura e si risolve essenzialmente nella semplice impostazione software dei parametri nominali della barra in produzione.
Customizable options.

Scarica
la nostra
brochure.








I rilievi dimensionali che possono essere effettuati dal sistema comprendono:
Geometria del bisello: questi rilievi comprendono le informazioni geometriche inerenti alla sezione di testa della barra ottenuta a seguito della bisellatura, ed in particolare riguardano il diametro minimo e massimo della sezione di testa, la sua eventuale eccentricità e l’inclinazione della sezione rispetto all’asse nominale della barra.
Profondità del bisello: la profondità del bisello è un parametro di controllo spesso indicato da numerose normative come principale criterio di accettazione della lavorazione di bisellatura. La profondità minima della lavorazione di bisellatura richiesta è spesso legata alle dimensioni effettive della barra e può in genere richiedere valori differenti per la testa e per la coda della barra (lavorazione a punta o lavorazione a smusso). La profondità della lavorazione di bisellatura risente necessariamente dell’effettiva geometria della barra in lavorazione: barre a sezione circolare possono presentare una profondità circa costante della lavorazione lungo tutti il perimetro, mentre barre a sezione esagonale o quadrata presenteranno necessariamente delle escursioni significative nel corso dello sviluppo del perimetro della barra. Proprio per queste ragioni il sistema Q-eye STD per il controllo ottico bisellatura barre consente di rilevare indipendentemente e simultaneamente la lavorazione di entrambe le estremità della barra e, per ciascuna estremità, di rilevare sia il valore minimo che il valore massimo della profondità riscontrata.
Angolo di smusso: l’angolo effettivo dello smusso della barra è spesso considerato come il secondo parametro essenziale di diversificazione della lavorazione di bisellatura. In questo caso, i limiti di accettazione non sono spesso così severi, tuttavia è generalmente indispensabile distinguere efficacemente angoli di smusso compresi tra valori estremi di circa 30 gradi e circa 60 gradi. Q-eye STD consente di rilevare l’angolo minimo e massimo dello smusso indipendentemente su ciascuna estremità della barra e con valori di accuratezza inferiori al grado. L’identificazione precoce di un errore di tale parametro permette di identificare tempestivamente un’errata configurazione della macchina bisellatrice o la rottura improvvisa di un utensile di lavorazione.
Presenza testimone: questo controllo non è generalmente specificato nelle normative, tuttavia consente efficacemente di rilevare eventuali malfunzionamenti della macchina bisellatrice prima che possano portare a rotture del macchinario o alla produzione di materiale non conforme. Il testimone è in genere un residuo di lavorazione nella parte centrale della sezione della barra che si configura come una tipica protuberanza di materiale in rilievo generalmente con spessore di alcuni decimi di millimetro. La sua presenza è sintomo di una lavorazione incompleta a causa di una usura prematura degli utensili o di una errata configurazione della macchina bisellatrice. Il nostro sistema di controllo ottico bisellatura barre è in grado di rilevare efficacemente la presenza di un eventuale testimone residuo sulla superfice della barra, anche in presenza di testimoni con spessori inferiori al decimo di millimetro.